Ormai direi che abbiamo raccolto sufficienti elementi per poter affermare che il numero irrazionale 1,618..., già studiato al tempo dell’antica Grecia, costituisce una immensa fonte di domande, nonché di mistero per tutti, in particolare per gli appassionati di matematica.
E se ci soffermiamo un momento a ragionare, possiamo concludere che questo numero è proprio ciò che ci serviva per soddisfare la nostra proporzione iniziale:
A:B=C:𝜱
Dove:
A= “la matematica non è un’opinione”
B= “la matematica è una scienza esatta”
C= “la matematica è un vero mistero”
Mentre il numero irrazionale 1, 618...è proprio l’incognita che stavamo cercando, ossia 𝜱
Esso infatti è proprio il valore sorprendente ed incredibile che ci spinge a conferire un’aura di mistero e fascino allo studio della matematica!
Pensate che fu il matematico Mark Barr, nel 1910, a decidere di attribuire a questo numero irrazionale la notazione 𝜱 (PHI), a quanto si dice, con lo scopo di celebrare il noto architetto e scultore ateniese Fidia che, nel V secolo a.C., utilizzò la proporzione aurea per progettare la sua opera più celebre: il Partenone di Atene.